martedì 17 giugno 2014

Repulisti per mezzo dell’Idea

Quanti ne sono finiti, sul rogo, di piccoli ostinati credenti, durante le epoche oscure?… E in pasto ai leoni?… E nelle galere?… E inquisiti fino al midollo? Per la Concezione di Maria? Per tre versetti del Testamento? Si posson più contare! I motivi? Facoltativi!… Non vale neanche la pena che ci siano!… I tempi son mica tanto cambiati per questo aspetto! Non è che siamo diventati più difficili! Possiamo tranquillamente crepare tutti per qualche accidente che non esiste! Un Comunismo in mutria!… Non ha importanza, davvero, al punto in cui siamo!… Ma morire per un’idea di cui non capisco niente!… Si è puri anche senza saperlo, comunque!… A pensarci bene, che sia questa la Speranza? E l’avvenire estetico, anche! Le guerre, non si saprà più il perché!… Sempre più formidabili! Che non lasceranno tranquillo più nessuno!… che ci creperanno tutti… tutti diventeranno eroi sul campo… e polvere perdipiù!… Si sbarazzerà la Terra… Siam mai serviti a niente… Repulisti per mezzo dell’Idea…

Louis-Ferdinand Céline, Mea culpa

Dog spinning


Dog spinning (Bulgarian: тричане на куче(та), trichane na kuche(ta)) is a ritual practiced on the first day of Lent in the village of Brodilovo in southeastern Bulgaria. In dog spinning, a dog is suspended above water on a rope. The dog is turned repeatedly in a given direction to wind the rope, then released so that it spins rapidly in the opposite direction as the rope unwinds. This ancient ritual of pagan origin was performed in order to prevent rabies. A reference to this practice in English is in a press release issued by the UK Green Party, issued on July 29, 2005. It includes a statement from Green Party MEP Dr Caroline Lucas, vice-president of the RSPCA and the European Parliament's cross-party Animal Welfare Intergroup. Dr Lucas criticised it as being cruel to dogs, saying "Dog-spinning is a barbaric practice and must not be allowed to continue into the 21st century". Historically the ritual was performed in many other parts of Bulgaria as well and although the exact practice varied regionally, e.g. whipping the dogs instead of spinning them, it was performed on the same date and with the same goal.In the Strandja however, dogs were venerated, and a non harmful ritual was performed. A version of the ritual has been reported in England as early as 1869.
  • Кмет забрани жесток обичай с кучета
  • St. Clair, Stanislas Graham Bower; Brophy, Charles A. (1869). A residence in Bulgaria, p.39
  • Wikipedia "Dog spinning" page

domenica 8 giugno 2014

La Fine Del Mondo

La Fine Del Mondo, che sollievo pensarci! Ma a dire il vero si può parlare soltanto della fine dell’uomo, che è prevedibile, anzi certa, mentre l’altra risulta a stento concepibile. Non si capisce infatti che senso potrebbe avere parlare della fine della materia; una fine così lontana non riguarda nessuno. Restiamo dunque nei paraggi dell’uomo, dove il disastro fa parte del paesaggio, e del programma. 

Emil Cioran, Quaderni 1957-1972

Holiday in Cambodia


Dead Kennedys, Holiday in Cambodia

Un senso acre, tragico e beffardo pervade Holiday in Cambodia. Perla amara del disco, morsa critica tra la società dello spettacolo e i massacri cambogiani, è una delle migliori canzoni di protesta di sempre. La sua rabbiosa denuncia, divenuta sarcastica, sfocia nella satira più nera. Un bolero cinico, perverso, trasfigurato in anatema potente e minaccioso, tra i più trascinanti dell'era punk, con quell’incedere sinistro (“Pol Pot.. Pol Pot..”) a gettare inquiete ombre sopra le certezze della classe media, cuor di tenebra e squarcio sull’orrore.
  • “Dead Kennedys”, Piero Scaruffi
  • “Fresh Fruit for Rotting Vegetables”, Fabio Polvani

giovedì 5 giugno 2014

I tardigradi

Sempre più chiaramente obbiettivandosi di grado in grado, la volontà agisce tuttavia ancor del tutto incosciente, come oscura forza impulsiva.

Arthur Schopenhauer, Il Mondo come Volontà e Rappresentazione


Freddo prossimo allo zero assoluto, assenza di ossigeno, vuoto, radiazioni intensissime, questo è l’ambiente dello spazio esterno, e difficilmente si può pensare a condizioni più ostili alla vita. Eppure, alcuni animaletti hanno le potenzialità per sopravvivere anche in condizioni estreme come queste. A dimostralo è una ricerca condotta da Ingemar Jönsson dell’Università di Kristianstad, in Svezia. Gli animali in questione sono i tardigradi, minuscoli invertebrati dalle dimensioni comprese fra gli 0,1 e gli 1,5 millimetri, che vivono normalmente negli ambienti umidi dove prosperano muschi e licheni e sono stati scelti come candidati alla “vita nello spazio” perché quando il loro ambiente, come spesso accade, diventa secco, riescono a entrare in uno stato di criptobiosi, con il metabolismo così abbassato da consentire loro di resistere in quelle condizioni per anni.


La vita di un tardigrado, a seconda delle specie, può durare da qualche settimana di vita attiva fino ad oltre un anno (518 giorni). La vita effettiva diventa poi, in termini di tempo, molto più lunga se si sommano ai momenti di vita attiva quelli di dormienza. La dormienza è motivo di grande interesse dei tardigradi. Essa può essere distinta in due fenomeni: diapausa e quiescenza. Mentre la diapausa è dovuta a stimoli endogeni, la quiescenza, invece, è una risposta diretta a fenomeni esterni all’animale e cessa con la fine della condizione ambientale che l’ha provocata. Essa è rappresentata dalla criptobiosi (= vita nascosta) nelle sue varie manifestazioni, accomunate da un rallentamento (sospensione?) del metabolismo senza la produzione di nuove strutture, ma al più con modificazioni di forma. Non è senza sorpresa che pochissimo tempo fa è stato esaminato un campione di muschio conservato da 10 anni in un freezer (a -80°C) dal quale sono usciti animali che, dopo breve tempo dallo scongelamento, sono risultati decisamente attivi.


Recentemente i tardigradi, proprio per le loro sorprendenti caratteristiche di resistenza agli stress fin qui descritte, sono stati selezionati come modello di organismi pluricellulari da impiegare per esperimenti nello spazio. Ai fini della ricerca diversi esemplari di tardigradi sono stati portati a bordo della navicella spaziale Foton-M3 lanciata dall’ESA nel settembre del 2007 ed esposti, nel corso di un’orbita attorno alla Terra a un’altezza di 270 chilometri, alle condizioni dello spazio aperto, ossia al vuoto, e alle radiazioni ultraviolette provenienti dal Sole e ai raggi cosmici. E’ risultato che molti di essi erano stati in grado di sopravvivere non solo al vuoto e ai raggi cosmici, ma anche a un irraggiamento con raggi UV di intensità oltre mille volte superiore a quella che può esistere sulla superficie del pianeta. E questi sopravvissuti erano anche tranquillamente in grado di riprodursi al ritorno del loro periglioso viaggio.


La capacità di resistere a un irraggiamento ultravioletto così intenso è la cosa che ha più sorpreso i ricercatori, dato che normalmente danneggia in modo irreparabile sia i tessuti sia il materiale genetico, e infatti rappresenta una diffusa pratica per garantire la sterilizzazione degli oggetti. Come ha scritto Jönsson: «Come questi animali riescano a rivitalizzare il loro corpo dopo aver ricevuto una dose di radiazione UV superiore ai 7000 kJm2 in condizioni di vuoto spaziale [...] resta un mistero.»

  • "Come vivere nello spazio aperto", Le Scienze, 10 settembre 2008
  • "I Tardigradi, questi sconosciuti … e questi fenomeni!", Tiziana Altiero, Roberto Bertolani

Bodies of a crematory room in a German concentration camp


Bodies of a crematory room in a German concentration camp

Bodies lie piled against the walls of a crematory room in a German concentration camp in Dachau, Germany. The bodies were found by U.S. Seventh Army troops who took the camp on May 14, 1945.

venerdì 30 maggio 2014

Bella gioventù

La bocca di una ragazza, che era rimasta a lungo nel canneto,
appariva tutta rosicchiata.
Quando le venne aperto il petto, l’esofago era crivellato di buchi.
Si trovò infine in una pergola sotto il diaframma
un nido di giovani topi.
Una piccola sorellina era morta.
Gli altri vivevano di fegato e reni
bevevano il freddo sangue ed era
quella passata qui una bella gioventù.
E bella e rapida venne anche la loro morte:
furono gettati tutti insieme nell’acqua.
Ah, quei musini come squittivano!

Gottfried Benn, Bella gioventù

World War: suicided corpses


World War II: Vienna, 1945.

Soviet officers look at the corpses of Civilians of Vienna who committed suicide in a park near the Parliament building during the fall of the city as the Red Army approached.
  • Photograph by Yevgeni Khaldei, April 1945.

giovedì 29 maggio 2014

Titicut Follies


Frederick Wiseman, Titicut Follies

La mia ricerca sulle istituzioni sociali e sulle persone si basa soltanto sulla forza dell’osservazione, afferma Wiseman. Titicut Follies si pone infatti agli antipodi rispetto al modello documentaristico di denuncia contemporaneo. Wiseman agisce per rigore e sottrazione, come dimostrano l’uso estetico del bianco e nero, una messa in scena essenziale (luce e suoni naturali), l’assenza di commenti fuori campo e di qualsiasi intervento musicale extradiegetico, l’assenza d’artificiosità, interviste, effetti speciali o didascalie. L’avanzamento cronologico risulta esile o assente in favore d’una progressione tematica: micro-storie che s’interrompono e riacciuffano e l’impressione che dalle immagini stia emergendo del senso, senza che un messaggio venga sovracodificato. La follia del reale resa lirica per sobrietà. Wiseman filma lo spazio che si genera tra il farsi delle cose ed il loro racconto.

  • Fuori Orario, Rai3, 11 settembre 2011
  • “ABCinema: Titicut Follies”, Marco Valerio, Whipart
  • “Frederick Wiseman e il cinema leale”, Napoli Monitor n.58
  • Frederick Wiseman, “Intervista con Giuseppe Sedia”, Roma, 11 novembre 2008

"L'uomo è inaccettabile" (Emil Cioran) #4